La mia formazione
I miei percorsi
Amo il movimento, sono insegnante ed esploratrice dei territori del corpo e della mente da oltre 30 anni.
Sono convinta che solo sviluppando la consapevolezza potremo costruire un mondo migliore.
Da più di vent’anni insegno il Metodo Feldenkrais® a gruppi e individualmente dopo essermi formata presso la scuola di formazione di Roma.
Laureata all’Istituto Superiore di Educazione Fisica di Padova nel 1990, ho conseguito una post formazione in ginnastica antalgica per le patologie vertebrali. Ho seguito il gruppo di studio della scoliosi e lavorato diversi anni presso studi medici. Fondatrice della Castelfranco back School dove seguivo persone con algie vertebrale e scoliosi.
Oltre all’amore per le pratiche somatiche basate sulla consapevolezza e la cura, nel 2003 ho incontrato, praticato e concluso una lunga formazione in biodinamica Cranio-Sacrale, una disciplina nella quale l’operatore usa un tocco “mindful” che integra quieta presenza, empatia e compassione, per aiutare il ricevente ad accedere alle proprie risorse di salute.
Meditante con varie tecniche fino al 2017, anno in cui ho iniziato a praticare Mindfulness e poi mi sono formata presso il Center for Mindful Self-Compassion fondato da Chris Germer e Kristin Neff ed ora faccio parte dei primi 40 insegnanti formati in Italia in Mindful Self-Compassion.
Sono appassionata di Anatomia esperienziale e dal 2019 sono abilitata all’insegnamento di alcuni Repertori di Gesto Anatomico® (Perineo e Movimento e Addominali senza rischio) sviluppati da Blandine Calais-Germain nell’ambito del metodo Anatomia Per il Movimento®
Nel 2021 ho concluso la formazione quadriennale per insegnanti di Yoga di Consapevolezza – Viniyoga.
Oggi lo Yoga che insegno fonde i principi dello Yoga e della Mindfulness.
Fin dall’inizio ho affiancato alla mia formazione professionale corsi di crescita personale, e ho integrato nella quotidianità pratiche di meditazione (Vipassana, Mindfulness e Self-Compassion.
Ho la fortuna di lavorare insegnando ciò che amo: la consapevolezza, il movimento, l’apprendimento, e di vivere in un posto bellissimo, all’interno del quale ho ricavato il mio spazio di lavoro, dove praticare è già di per sè una cura per l’anima.
Offro lezioni individuali, di gruppo e seminari a tema aperti a tutti a prescindere dall’età e dallo stato fisico, perché si può migliorare sempre!!
Da qualche anno lavoro anche on-line.
Posso aiutarti a riorganizzare il tuo corpo per muoverti meglio, ridurre il dolore, superare problemi motori di varia origine, ritrovare fluidità ed eleganza nel movimento, eliminare le tensioni “parassite”, eseguire alcuni movimenti che fino a ieri erano facili, ed oggi sono diventati dolorosi, faticosi o impossibili. Completare la rieducazione dopo traumi fisici, in caso di invalidità, dolore cronico, problemi neurologici o di sviluppo; migliorare il sonno e ridurre lo stress. Ritrovare il piacere nel movimento. Migliorare abilità sportive specifiche. Migliorare la relazione col tuo corpo.
La nostra educazione ci ha fatto credere che se non ci sforziamo al limite delle nostre possibilità non “andiamo bene”. Questa abitudine è talmente radicata dentro di noi che quando facciamo qualcosa in modo facile ci sembra di aver avuto un colpo di fortuna, come se il mondo dovesse per forza essere difficile, e noi dovessimo costantemente lottare per essere felici.
Stringere i pugni, serrare i denti, aggrottare le sopracciglia sono tutte espressioni di uno sforzo che influisce sulla nostra fisiologia e toglie gioia e spontaneità alla nostra vita.
Per fortuna siamo nati per imparare, che non significa addestrare la nostra forza di volontà, ma imparare a conoscere noi stessi e come funzioniamo, attingendo alle nostre risorse innate, diventando consapevoli di ciò che inconsapevolmente ci allontana da ciò che vogliamo fare o essere.
Le neuroscienze dimostrano che la nostra fisiologia è fatta più per la benevolenza e la compassione che per lo stress e la violenza. Se impariamo a prenderci cura di noi con la stessa amorevolezza che di solito riserviamo alle persone che amiamo profondamente, potremo riorientarci velocemente verso la fisiologia del benessere, aprirci alla vita e agli altri in modo saggio e intelligente e creare un ambiente più sereno tutto attorno a noi.
Iniziare dal corpo è più semplice di quel che si possa pensare perchè il nostro sistema nervoso traduce da sempre il suo linguaggio, fatto di vissuti e sensazioni.
Spazio Zero: è stata un’associazione che ho fondato per divulgare idee e progetti volti a diffondere e incoraggiare lo sviluppo della persona, ospitando relatori di fama internazionale, organizzando conferenze e seminari, creando situazioni di apprendimento, spazi di silenzio e meditazione, arte e creatività.
Oggi Spazio Zero è uno spazio immerso nel verde a Silea, vicino al centro di Treviso, con una sala di 100 metri quadrati affacciata nel parco, dove lavoro offrendo corsi, seminari e sedute individuali. Spesso mi affianco con altri specialisti per unire le nostre competenze.
I miei percorsi
Scopri come il Feldenkrais potrà esserti utile
Risorse utili e audio
via tiepolo, 12
31057 Lanzago di Silea (TV)
Telefono: +39 347 1139776
Email: info@chiaramiani.it