
I Corsi sono aperti a tutti, principianti ed esperti:
- Lunedì ore 19,15
- Martedì ore 10,30
- Martedì ore 17,30
CAM sta per Consapevolezza attraverso il movimento® e indica le lezioni del Metodo Feldenkrais® rivolte ad un gruppo di allievi.
Si tratta di sequenze di movimento ideate dal dr. Moshe Feldenkrais per migliorare la motricità, eliminare tensioni eccessive, modificare posture inadeguate che possono provocare dolore o tensione, rendere i movimenti più fluidi, coordinati ed armonici.
L’insegnante invita all’esplorazione lenta e delicata di alcuni movimenti che coinvolgono tutte le parti del corpo e che nel corso della lezione evolvono gradualmente per complessità ed escursione, pur rimanendo nell’ambito di un’attività confortevole e mai faticosa.
I movimenti non sono mai casuali, ogni movimento è significativo all’interno della sequenza proposta in quanto parte di una funzione più complessa. La lentezza di esecuzione e l’ attenzione rilassata alle sensazioni del corpo rendono significativo il processo sensomotorio e neuronale in corso, migliorando via via l’organizzazione scheletrica globale.
La particolare qualità dei movimenti proposti e dell’attenzione rilassata alle sensazioni del corpo, permette di vivere un’esperienza piacevole e rilassante, ma molto potente perchè in grado di cambiare vecchi condizionamenti e idee sul corpo, che diventa luogo di processi evolutivi felici e non più strumento per raggiungere obiettivi. Già dopo una lezione potresti sentire che la tua postura è diversa e che spontaneamente il corpo trova una migliore organizzazione motoria utile nelle azioni quotidiane. È interessante notare che il miglioramento riguarda anche lo stato emotivo.
Qualche suggerimento per migliorare rapidamente:
- Parla al tuo cervello in una lingua che può capire!
- Fai ogni movimento lentamente.
- Rendi ogni movimento un po’ più piccolo.
- Rendi ogni movimento facile e confortevole.
- Riposa tra un movimento e l’altro.
- Non competere, nemmeno con te stesso.
- Non fare movimenti scomodi.
- Fai una pausa: non c’è bisogno di spingere, forzare o allungare.
- Rivolgi la tua attenzione verso l’interno, al senso e alla senzazione di te stesso.
- Quando la lezione è finita, nota tutto ciò che è cambiato.
- Esplora e sorprenditi!
Sviluppato dal Dr. Moshe Feldenkrais, laureato in fisica, ingegneria, cintura nera di Judo, che si dedicò allo studio del movimento umano partendo da un approccio fisico-matematico, il metodo è qualcosa di più di una semplice ginnastica dolce. E’ uno straordinario lavoro sul corpo che tiene conto della persona nella sua interezza e utilizza il movimento come strumento per risvegliare l’intelligenza del corpo e la sua naturale spontaneità.
Il Metodo offre un nuovo modo di considerare la salute e il benessere nei casi di mal di schiena (cervicale, lombare) problemi posturali e osteo-articolari, tensioni, rigidità, disturbi neurologici, stress psico-fisico. Accresce la consapevolezza del corpo in movimento, sviluppa la propriocezione e la capacità di ascolto, migliora l’immagine di sè.
E’ utile in tutti i casi della vita: quando i movimenti imparati durante la vita si rivelano inefficienti per cause ambientali, traumatiche o degenerative, come nei casi di invalidità, malattie degenerative o dello sviluppo, sclerosi multipla, lombalgia etc… ma anche per migliorare gesti e performance sportive e processi creativi, come per danzatori e attori, artisti; o semplicemente aiuta a rendere il gesto più fluido ed elegante e ritrovare il piacere nel movimento.
Adatto a tutti, a prescindere dall’età e dalla situazione fisica; il metodo ha diverse applicazioni e porta grandi benefici:
- Migliora il comfort fisico, la flessibilità, l’equilibrio e la coordinazione.
- Permette di modificare atteggiamenti che provocano dolore e migliorare la postura.
- Rende i movimenti più fluidi, facili ed eleganti.
- riduce lo stress e le tensioni muscolari.
- aiuta ad instaurare una relazione armoniosa col proprio corpo e a ritrovare il piacere nel movimento.
- Migliora abilità specifiche negli sportivi e artisti (danzatori, attori…)
- Aiuta a completare la rieducazione dopo traumi fisici, o per problemi neurologici e di sviluppo.
- Migliora la comunicazione mente-corpo.
- Riprogramma il sistema nervoso attraverso i movimenti proposti.
- Aiuta a ridurre il dolore cronico.
Il metodo viene proposto anche come seduta individuale sul lettino, in questo caso si chiama Integrazione funzionale. (vai alla sezione sessioni individuali col tocco)