Feldenkrais nuovo corso
- Martedì dalle 16,30 alle 17,30.
- Questo corso è pensato anche per persone che soffrono di dolore cronico.
Un percorso di propriocezione “su misura” per accompagnare i partecipanti alla scoperta di nuove risorse e suggerire la fiducia che un “rinnovato modo di percepirsi” può, nel tempo, cambiare la manifestazione del dolore e far riscoprire attraverso il movimento quei momenti di piacere, ascolto e consapevolezza necessari a recuperare la fiducia nelle proprie risorse.
Ecco alcune testimonianze di persone affette da dolore cronico, dopo aver seguito una serie di lezioni Feldenkrais®, queste testimonianze sono state raccolte dall’AIIMF (Associazione Italiana Insegnanti Metodo Feldenkrais):
- Il mio corpo non è stato solo fonte di dolore, ma ho riscoperto il mio corpo anche come parte attiva nella mia vita. Ho potuto sperimentare che posso fare attività fisica senza provare dolore.
Se ho male in un modo, posso muovermi in un altro modo. - Avere la sensazione di gentilezza e rispetto nei confronti del mio corpo è stata una sensazione molto piacevole.
- Nella lentezza ho riscoperto l’armonia che interveniva sia a livello emozionale che a livello corporeo.
- Attraverso la voce della mia insegnante mi sono rilassata. Mi sono tranquillizzata, cosa che forse non facevo ormai da anni.
- Un viaggio che parte dalla mente, arriva al corpo e ritorna all’anima.
- Un viaggio che comincia dalla scoperta di noi stessi e dal nostro intimo più incontaminato.
- Grazie al Feldenkrais ho capito che le malattie si possono gestire, ed è soltanto gestendole che si possono, non solo superare, ma ci si può convivere.
Il Metodo Feldenkrais® è l’arte di integrare corpo, movimento, apprendimento, cambiamento, mente, conoscenza, consapevolezza dei gesti quotidiani. Come diceva Moshe Feldenkrais “Possiamo rendere l’impossibile possibile, il possibile facile e il facile piacevole e armonioso”
Moshe Feldenkrais chiamava le sue lezioni Consapevolezza attraverso il movimento. Questa particolare attenzione all’autoconsapevolezza dipende in parte dall’incontro di Feldenkrais con l’aspetto meditativo delle arti marziali orientali che lo ha reso un precursore anche della Mindfulness diffusasi circa 50 anni dopo.